Alla Fortezza da Basso di Firenze, alla designer e architetta di fama mondiale Patricia Urquiola è stato conferito il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera (per il Design) dalla Florence Biennale, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione dell’artista stessa, del pubblico e della stampa nazionale ed internazionale. Figura centrale nel panorama del design contemporaneo, Urquiola è attualmente Art Director dell’azienda Cassina, storica eccellenza del design italiano, ed i suoi lavori si caratterizzano per forme morbide, materiali sensoriali e una forte attenzione alla sostenibilità.
Patricia Urquiola
Formatasi al Politecnico di Madrid e quello di Milano, dove si laurea con Achille Castiglioni, oggi Patricia Urquiola lavora operando con grande versatilità in ambiti che spaziano dal product design all’architettura, dagli allestimenti grafici agli interni. Dal 2015 è Art Director di Cassina e collabora con importanti aziende del design come Flos, Moroso, Driade, GAN, Andreu World, Glas Italia, Kartell, Kettal, Kvadrat e gruppi internazionali come, tra gli altri, Haworth, BMW, Boeing, Louis Vuitton, Missoni, Mandarin Oriental Hotels, Four Seasons, Marriott Group, Starbucks, Ferrari e Swarovski. In Spagna è stata insignita della Medaglia d’Oro delle Belle Arti e della Croce di Isabella la Cattolica. Nel 2023 ha ricevuto la distinzione come una delle nuove Ambasciatrici Onorarie della Marca España. Nel 2024 è stata nominata membro della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Nello stesso anno, è stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Italiana in riconoscimento dei suoi meriti. Nel 2025, Patricia Urquiola ha ricevuto il Premio Nazionale di Design per la carriera dal Ministero spagnolo della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università. Insignita di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, Patricia Urquiola è stata nominata Designer of the Year da Wallpaper, Elle Décor International, AD Spagna, Architektur&Wohnen e molte altre testate. Le sue creazioni fanno parte delle collezioni permanenti di alcuni dei più importanti musei del mondo tra cui il MoMa di New York, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, il Museo della Triennale di Milano, il Museum of Design di Monaco, la National Gallery of Victoria di Melbourne, il Vitra Design Museum di Basilea, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Design Museum di Zurigo, lo Stedelijk Museum of modern and contemporary art di Amsterdam, il Design Museum di Barcellona e il Philadelphia Museum of Art.

