I MARTEDÌ DELL’UNIPOP – Sede: Salone segreteria
Presso Università popolare TORINO Martedì ore 18.00 – 19.00
Modera gli incontri: Giorgio BOCCACCIO (giornalista)
I martedì dell’Unipop è il nuovo progetto culturale della Fondazione Università Popolare di Torino. Una serie di incontri a partire dal 5 novembre e per tutti i primi martedì del mese fino a maggio 2026, in cui vengono ospitati professionisti, scrittori, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, per parlare di sé e del loro lavoro. Sette incontri speciali per conoscere nuove forme d’arte e spaccati di un Mondo ancora da esplorare.
4 novembre 2025 “Francesco Corni, il disegnatore storico” con Alice Corni, figlia del famoso artista.
L’attrice Alice Corni, oggi attrice, figlia del famoso disegnatore che ha dedicato la sua vita alla divulgazione della storia e dell’architettura, ci parla di scavi archeologici. Attraverso la visione di stupende immagini, suo papà ha disegnato minuziosamente gli oggetti e le strutture che affioravano dagli scavi, decidendo che la sua vocazione era quella di spiegare e divulgare, attraverso la ricostruzione didattica, i dati tecnici dell’archeologia, dell’architettura e della Storia dell’uomo in generale. I disegni di Francesco sono tanti, bellissimi e delicati. La Fondazione Francesco Corni è nata proprio per prendersi cura della loro conservazione, rendere visitabile l’archivio e attraverso sua figlia, metterlo a disposizione della collettività.
2 dicembre 2025 “Dioniso, dio del vino e delle donne” con Maria Luisa Alberico, giornalista, sommelier
Un originale viaggio al femminile nel mondo della conoscenza e della pratica del vino dall’antichità ad oggi, alla scoperta della sua affascinante storia, simbolica e culturale, in compagnia di una divinità privilegiata: “Dioniso, dio del vino e delle donne”. Fondatrice dell’Associazione Donna Sommelier Europa, da più un ventennio Maria Luisa Alberico, valorizza l’impegno della donna nelle professioni legate al mondo del vino e alla cultura del saper bere. Ha scritto numerosi articoli per varie testate, saggi e pubblicazioni di ambito enogastronomico.
13 gennaio 2026 “Storie di spettri e di fantasmi” con Simona Galeotti, visual artist, e Turi Rapisarda, fotografo
Siamo dentro un’esperienza religioso-spirituale, magicoscientifica raccontata da Simona Galeotti e Turi Rapisarda. Immagini di spettri e di fantasmi che accendono un faccia a faccia carico di visioni, di storie da raccontare. Non ci sono manipolazioni al computer o in camera oscura, dove vengono ancora stampate col metodo tradizionale a mano ai sali d’argento. Un progetto che prende vita giocando con la macchina fotografica nello spazio vuoto dell’ex cimitero interpretando e oscillando tra il rigore estetico e la curiosità dell’insondabile.
3 febbraio 2026 “I Promessi sposi e la Protoindustria della seta” con Beppe Roncari, scrittore e traduttore
Renzo Tramaglino «esercitava la professione di filatore di seta», mentre Lucia Mondella lavorava alla «filanda». Le professioni dei protagonisti del romanzo di Manzoni facevano entrambe parte del ciclo della seta, un elemento della cultura materiale che è stato fondamentale per la nascita dell’industria moderna, dai filatoi a braccio perfezionati da Leonardo da Vinci ai “mulini da seta”, il cui segreto era gelosamente custodito dalla città di Bologna, e che fu oggetto di veri e propri casi di spionaggio industriale nel corso dell’età moderna. La protoindustria della seta diventa così un fil rouge per ripercorrere la storia de I Promessi Sposi e della nostra cultura. È autore di Engaged, una audace scrittura in chiave fantasy dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
3 marzo 2026 “Il chitarrista oggi – dall’eroe rock allo youtuber” con Joey Tassello, chitarrista
Il ruolo del chitarrista è cambiato radicalmente negli ultimi decenni. Un tempo era l’icona delle band rock, spesso associato a esibizioni travolgenti e virtuosismi da palcoscenico. Con l’avvento della tecnologia digitale e la diffusione dei social media, il chitarrista ha scoperto nuovi canali per condividere la propria musica e raggiungere un pubblico globale.
7 aprile 2026 “Underflies – la danza del profondo” con Barbara Giacobbe psicologa, psicoterapeuta
Con immagini e video suggestivi, Barbara Giacobbe, racconta la sua esperienza professionale e artistica, attraverso la disciplina acquatica da lei ideata: Underflies, la danza del profondo.
5 maggio 2026 “Il potere della tua voce” con Gianni Gaude, fondatore di ODS, doppiatore
Una conferenza per spiegare l’importanza di usare la propria voce nel modo giusto. La voce è uno strumento importantissimo per la professione, la vita privata e le relazioni umane.
————————————————————————————————————————————————–
I VENERDI DEL LIBRO – Osteria Rabezzana di Torino, per i “VENERDI DEL LIBRO” ed. 2025
31 ottobre – VITTORIO BOBBA, “L’Esegi dell’arte”, Ed. Gallo,
7 novembre MARIA GRAZIA TOMA, “Bruno Segre – Avvocato delle libertà”, Ed. Raineri Vivaldelli,
12 dicembre BEPPE TOSCO – ARMANDO QUAZZO “L’eccellente avventura di Marta e Jason”
Tutti gli eventi si svolgeranno alle ore 18.00 – ingresso euro 10,00 comprensivo di aperitivo
modera gli incontri Giorgio Boccaccio (giornalista)

