La grande musica ritorna protagonista a Torino con SUZUKI JUKEBOX – LA NOTTE DELLE HIT, uno degli appuntamenti più attesi del panorama musicale, destinato a trasformarsi in un evento televisivo in prima serata alle 21.30 su Rai 1, il 18 e 19 settembre 2025.
Le registrazioni si terranno il 12 e 13 settembre 2025 presso l’Inalpi Arena di Torino, per due serate straordinarie condotte da Antonella Clerici con la partecipazione di Clementino, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro lungo quarant’anni di hit iconiche che lo show vuole celebrare. SUZUKI JUKEBOX – LA NOTTE DELLE HIT sarà un viaggio nella storia della musica dagli anni ’70 ai 2000, con la presenza degli interpreti originali dei brani che hanno segnato intere generazioni. Un progetto imponente, prodotto da A1 Pictures, che fonde la spettacolarità del live con l’eleganza della grande televisione, e si annuncia come uno dei titoli di punta della stagione autunnale Rai. Sul palco si alterneranno oltre venti leggende della musica, per un repertorio senza tempo che unisce soul, rock, pop, dance, flamenco e cantautorato per un doppio spettacolo irripetibile per il pubblico di ogni età che potrà ritrovare o scoprire la colonna sonora della propria vita attraverso le voci autentiche e carismatiche che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale. Quarant’anni di successi leggendari prenderanno vita sul palco grazie agli interpreti originali, in uno spettacolo travolgente dove ogni nota diventa memoria, ogni ritornello un’emozione da cantare insieme, all’insegna della musica che unisce, emoziona e non tramonta mai. Ogni artista porterà sul palco la propria essenza musicale, creando una colonna sonora corale e intergenerazionale, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico di tutte le età. Sarà una vera e propria festa della musica dal vivo, un evento che promette di diventare un classico della programmazione televisiva nazionale.
Tra i protagonisti internazionali più attesi: Anastacia, con la sua voce potente e i successi planetari I’m Outta Love, Left Outside Alone e Paid My Dues; la formazione Earth, Wind & Fire Experience by Al McKay, special guest Greg Moore per riportare in scena l’energia inconfondibile di September; i Gipsy Kings by Diego Baliardo, maestri del flamenco pop con Bamboléo e Volare; Michael Sembello, leggendario interprete di Maniac, colonna sonora cult di Flashdance; Boney M. – Maizie Williams, autentico fenomeno disco-pop degli anni ’70 e ’80 con brani intramontabili come Daddy Cool; Jenny from Ace of Base, storica voce della band svedese che ha scalato le classifiche mondiali con All That She Wants; il britannico Cutting Crew, con l’iconica (I Just) Died in Your Arms; il carismatico Leee John, voce degli Imagination, con l’intramontabile Just an Illusion; Andreas Johnson, celebre per il suo successo internazionale Glorious; le Former Ladies of The Supremes, eredi dello storico trio Motown, con brani come Baby Love che hanno fatto la storia della black music; gli Alcazar, band svedese tra i maggiori esponenti dell’eurodance con Crying at the Discoteque, che proprio nel 2025 saluteranno il pubblico nel loro tour d’addio e infine Tony Hadley, icona del movimento New Romantic e famoso per essere stato il cantante degli Spandau Ballet con successi quali Through the barricades, True e Gold.
Accanto a loro, i grandi nomi della musica italiana renderanno omaggio al nostro patrimonio musicale: i Nomadi, con oltre sessant’anni di carriera e successi come Io Vagabondo; l’inconfondibile Fausto Leali, con hit come A chi e Io amo; l’irriverente e iconica Rettore, con il suo stile unico e brani come Kobra; Alexia, regina della dance anni ’90 con Uh La La La e oltre cinque milioni di dischi venduti nel mondo; Le Vibrazioni, che dai primi anni 2000 hanno conquistato il pubblico con Dedicato a te; i Gemelli Diversi, simbolo del pop-rap italiano con hit come Mary e Un attimo ancora; il duo dei Zero Assoluto, con il loro pop raffinato e brani come Semplicemente e Svegliarsi la mattina; Marco Ferradini, figura centrale del pop-rock italiano con brani come Teorema; Le Orme artefici di un’eredità musicale unica con hit come Canzone d’Amore; Johnson Righeira (Stefano Righi) vera icona dell’Italo-disco con brani immortali come Vamos a la playa, L’estate sta finendo e No tengo dinero; Ryan Paris (Fabio Roscioli) che con la hit Dolce vita è salito nelle classifiche di tutto il mondo, vendendo oltre cinque milioni di copie e infine Paolo Belli amato volto della musica e della televisione italiana, diversi i brani di successo da lui lanciati, tra cui Sotto questo sole.